Socio lavoratore di cooperativa e mancata impugnazione della delibera di esclusione

In tema di tutela del socio lavoratore di cooperativa, in caso d’impugnazione, da parte del socio, del recesso della cooperativa, la tutela risarcitoria non è inibita dall’omessa impugnazione della contestuale delibera di esclusione fondata sulle medesime ragioni, afferenti al rapporto di lavoro, mentre resta esclusa la tutela restituoria (Cass., sez. un., 20 novembre 2017, n.…

Licenziamento collettivo e regole di buona fede e di correttezza

In tema di licenziamento collettivo, la comparazione tra lavoratori deve effettuarsi nel rispetto della regola di buona fede e correttezza di cui agli artt. 1175 e 1375 cc. Detta regola risponde all’esigenza che ogni determinazione datoriale non si basi su regole astratte e predeterminate ma su misure destinate a precisarsi di volta in volta, ad…

Convegno nazionale del Centro Studi Domenico Napoletano

Si terrà a Napoli il 23 / 24 giugno 2017, presso il Complesso Monumentale San Domenico Maggiore, Sala del Capitolo (Vico San Domenico Maggiore n. 18), il convegno nazionale del Centro Studi Domenico Napoletano, sul tema: “Crisi d’impresa e tutela del lavoro”. Programma: Venerdì 23 Giugno 9.30 Presiede Giuseppe Napoletano, Presidente del Centro Nazionale di…

Perdita del capitale sociale nelle società di persone

Nelle società di persone non sussiste, in caso di azzeramento del capitale per perdite, alcun obbligo di ricostituzione dello stesso o di messa in liquidazione della società, fermo restando, però, che, riportate a nuovo le perdite, il calcolo degli utili ripartibili tra i soci, ai sensi dell’art. 2303 c.c., deve essere operato sul patrimonio effettivo…

Termini per la proposizione del ricorso per cassazione in materia fallimentare

La notifica del testo integrale della sentenza che rigetta il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi dell’art. 18, comma XIII, l.f., dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (ex art. XVI, comma IV, d.l. n. 179/2012, conv. con l. n. 221/2012), è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione in…

Gruppo di imprese e distacco del lavoratore

In caso di distacco di un lavoratore presso una società inserita nel medesimo gruppo di imprese, sussiste uno specifico interesse del datore di lavoro distaccante a contribuire alla realizzazione di una struttura organizzativa comune, in coerenza con gli obbiettivi di maggiore funzionalità del raggruppamento, sicché, pur in un contesto di diversa soggettività giuridica, va esclusa…