Convegno su “la riforma delle procedure concorsuali”

LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI IN RICORDO DI VINCENZO BUONOCORE SALERNO – Palazzo di Città 29 – 30 novembre 2019 PROGRAMMA: 29 novembre 2019 ore 9.30 Presiede Prof. Renzo Costi (Emerito di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Bologna) Indirizzi di saluto Arch. Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno Prof. Vincenzo Loia Magnifico Rettore dell’Università degli…

TRATTAMENTO STRAORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE E PIANO DI RISANAMENTO

Per accedere al trattamento straordinario di integrazione salariale previsto nella ipotesi di crisi aziendale dall’art. 21, comma I, lettera b), del d.lgs n. 148/2015, il datore di lavoro richiedente non è tenuto a raggiungere un determinato obiettivo finalizzato alla continuazione dell’attività aziendale ed alla salvaguardia dell’occupazione, ma a porre in essere il piano di risanamento…

Revocatoria ordinaria e liquidazione coatta amministrativa

Nella ipotesi in cui l’azione revocatoria ordinaria sia esercitata dal commissario liquidatore di una società cooperativa in scioglimento, quest’ultimo, fermo restando l’onere di dimostrare la sussistenza del presupposto soggettivo, è tenuto a provare, sotto il profilo oggettivo, ad eccezione della fattispecie nella quale l’atto dispositivo sia stato intenzionalmente preordinato a pregiudicare il soddisfacimento di obbligazioni…

Delibera di esclusione di socio di società cooperativa

In tema di società cooperative, l’inadempimento che giustifica l’esclusione del socio lavoratore, ex art. 2533 c.c., deve essere qualificato in termini di specifica gravità. L’apprezzamento della sussistenza dei gravi motivi non è rimessa alla sola discrezionalità degli organi associativi, giacché rientra tra i compiti del giudicante di merito adito in sede di opposizione avverso la…

Passaggio diretto di dipendenti presso altre amministrazioni pubbliche

L’atto con il quale l’amministrazione di appartenenza, ai sensi dell’art. 30 del dcr. lgs. n. 165/2001, presta il proprio assenso alla mobilità, seppure connotato da profili di discrezionalità, va, comunque, qualificato come un atto di gestione del rapporto di lavoro e, pertanto, la sua legittimità va accertata secondo parametri civilistici; conseguentemente, l’assenso preventivo incondizionato al…

Dottrina, giurisprudenza e prassi dopo la riforma del diritto societario: linee generali per un bilancio

SABATO 2 dicembre 2017 – SALONE DEI MARMI – PALAZZO DI CITTA’ SALERNO                                                         Ore 9,15 – 13.15   Relazioni: – Prof. avv. Niccolò Abriani (Università degli Studi di Firenze): “Il passaggio generazionale nelle società e nelle imprese italiane tra efficienza allocativa e salvaguardia del valore dell’impresa”; – Prof. avv. Gianvito Giannelli (Università degli Studi…